Treccia

Tecniche di cottura:
Cottura professionale pane

Ingredienti:
1 kg farina manitoba
2 bicchieri di acqua
1 cubetto di lievito fresco
½ bicchiere da tavola di olio di semi di arachide
½ bicchiere da tavola di zucchero
1 uovo a temperatura ambiente
1 cucchiaio di sale
1 uovo per la spennellatura

Procedimento:
In una ciotola unire gli ingredienti liquidi mescolare e aggiungere la farina poco per volta fino a ottenere un impasto omogeneo. 
Lasciare lievitare in forno con funzione Cottura Professionale/Lievitazione a 32 °C per 1 ora. 
Al termine della lievitazione, dividere l’impasto a metà (oppure in tre) e formare dei rotoli.
Sovrapporre i rotoli incrociandoli e formare la classica treccia. 
Sbattere l’uovo e spennellare sulla superficie della treccia. 
Avviare la funzione Cottura Professionale/Spennellatura a 180°C per 45 minuti, attendere il preriscaldamento automatico e infornare. 

Suggerimenti:
È possibile svolgere la ricetta anche seguendo le impostazioni pre-impostate della funzione Ricettario selezionando la ricetta S30 (in tal caso consigliamo di utilizzare i seguenti ingredienti, e di non fare riferimento agli ingredienti nel ricettario in quanto nella ricetta V-ZUG è presente il latte).

Challah: cottura perfetta del pane 
La funzione perfetta per la preparazione di questo impasto è la Cottura Professionale; questa funzione è un’esclusiva V-ZUG ed è suddivisa in 3 sotto-funzioni specifiche per diverse preparazioni. Nel nostro caso, avendo un impasto a cui abbiamo aggiunto del grasso (olio di semi) e che andrà spennellato con uovo in superficie per creare una doratura invitante, possiamo utilizzare la funzione Spennellatura; la funzione Lievitazione inoltre garantirà il perfetto risposo del nostro impasto.